Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
  • Offerta formativa
    • Docenti
  • Iscrizioni 2022/23
  • Masters for foreigners
    • Masters
    • Maestro
    • Photo gallery
    • Video gallery
  • Contatti
Istituto musicale Spontini

I docenti

Aceti Paolo R.M. e Francesco

Aceti Paolo R.M. e Francesco

Teatro
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Albanesi Alberto

Albanesi Alberto

Clarinetto e Teoria Popular Music
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Albertini Francesco

Albertini Francesco

Clarinetto
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Antonini Enrico

Antonini Enrico

Chitarra e TRPM (Teoria, Ritmica e Percezione Musicale)
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Baiocchi Mauro

Baiocchi Mauro

Flauto

Scheda docente

Mauro Baiocchi

nato ad Ascoli Piceno nel 1979, ha iniziato gli studi di flauto con i
Maestri Mauro Brighi e Maria Fabiani.

Consegue il Diploma di Flauto presso il Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo (AP) nell’anno 2000 sotto la guida del M° Gian Paolo Corradetti. Nell’anno 2003 si diploma presso la “Scuola Superiore di Perfezionamento Musicale - Biennio di Specializzazione indirizzo Didattico” dell’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga”di Teramo; nel 2005 consegue il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali settore disciplinare flauto” sempre presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo, con votazione finale 110/110 e lode. Tesi di laurea: “Il flauto e le sue problematiche”; nel 2008 consegue il Biennio di II Livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di “Strumento Musicale” presso il “Braga” di Teramo, con votazione 98,7/100.
Dal 2002 al 2004 ha frequentato la Scuola Internazionale di “Alto Perfezionamento Musicale” dell’ARTS ACADEMY di Roma nella classe del M° Giuseppe Nova.

Ha seguito Masters di Perfezionamento con i Maestri Francesca Salvemini, Carlo De Matola, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Bruno Grossi, Gian-Luca Petrucci, Francesco Chirivì, Yoshimi Oshima e per la Musica da Camera Luciano Cerroni.
Nell‘anno 1998/99 ha frequentato il “Corso Orchestrale” F.S.E. tenuto dal M° Bruno Rigacci e nell’anno 2000/01 il Corso F.S.E. “Attività Musicale Orchestrale” tenuto dai Maestri Marco Berdondini e Riccardo Giovannini.

E’ risultato vincitore di diversi concorsi, sia come solista III premio al “15° Concorso Nazionale Giovani Flautisti Emanuele Krakamp” (NA); II premio al “9° Concorso Nazionale Musicale Città di Ortona” (CH), che in formazioni da camera II premio al 1° Concorso Internazionale di Musica ”Al Chiaro di Luna Città di Torano Nuovo" (TE); I premio al V International Competition of Music ”Mario Polovineo Tribute" ”Città di Teramo"; III premio al 15° Concorso Nazionale Giovani Flautisti ”Emanuele Krakamp” (NA); I premio assoluto al VI International Music Competition “Mario Polovineo Tribute” ”Città di Teramo”; III premio al ”9° Concorso Nazionale Musicale Città di Ortona” (CH); II premio al “3° Concorso Internazionale “Città di Guardiagrele” (CH); I premio al “4° Concorso Nazionale “Giovani Talenti” (CS); I premio assoluto al “I Concorso Nazionale di Musica da Camera Premio “R. Gervasio” (MT); III premio al Concorso Internazionale ”Città di Castrovillari-Pollino” (CS); III premio al 17° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta” (BA); III premio alla IX Selezione Internazionale ”Fryderyk Chopin“(CZ); II premio 14° Concorso Nazionale Musicale “Città di Casamassima” (TA), I Premio all’ 8° Concorso Nazionale di Esecuzione “Onde Musicali” (TA), III Premio al 10° Concorso Nazionale “Premio Robert Schumann” (ME).

E’ risultato Idoneo alle Audizioni per il Corso di Musica Da Camera presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, e 1° tra gli idonei alle audizioni per l’ “Orchestra Giovanile Abruzzese” di L’Aquila.

Ha svolto attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche sia in Italia che all’estero, Ungheria (Budapest), Germania (Memmingen, München, Emmendinger, Freiburg, Straßburg), Francia (Cormatin, Grenoble), Spagna (Paiporta-Valencia, Sevilla), Belgio (Bruxelles), USA (St. Mary of Maryland).
Ha collaborato con innumerevoli orchestre tra cui: Orchestra Sinfonica “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno; “I Sinfonici” di Mosciano S.Angelo (TE); “Orchestra da Camera Picena” di Ascoli Piceno; Orchestra da Camera della “Corale Polifonica Ascolana Arturo Clementoni” e della Corale “Sisto V°” di Grottammare (AP); “Fermo Orchestra Fiati” di Fermo (AP); “Orchestra di Fiati di Folignano” (AP); Orchestra di Fiati “Riviera delle Palme” (AP); Orchestra “A. C. O. Val Vibrata” di Villa Rosa (TE); “Orchestra del Saluzzo Spring Festival” (CN); Orchestra di Flauti “I Flauti di Toscanini” (AQ); “St. Mary’s College of Maryland” (USA); “Scuola Di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo” (CN); “Marche Big-Band”, “Polis Sinfonica Orchestra” di Vibo Valentia; Orchestra di Flauti “I Flauti di Toscanini” di Avezzano (L’Aquila); “Chesapeake Orchestra” nell’ambito dei “River Concert Series” del St. Mary’s College Of Maryland (USA). Ha suonato in diretta mondovisione, in occasione della messa celebrata nella Cattedrale di Ascoli Piceno per la festività dell’Epifania 2004, trasmessa da Rai Uno. Ha inoltre inciso un CD (“Vientos Y Cuerdas” ) con “I Flauti di Toscanini”, solista Nicola Mazzanti edito dall’etichetta discografica “AlfaMusic” e un CD con la “Marche Big-Band”.

Ha collaborato come insegnante presso il Corso di Orientamento Musicale della “Banda di Folignano”, del Corpo Bandistico “Città Di Ascoli” e della Scuola Media Statale “Massimo D’Azeglio” (AP).
Dal 2002 al 2004 ha diretto la Banda “Città Di Ascoli Piceno”.
Attualmente insegna flauto traverso presso l‘Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno, presso l’ISC “Borgo Solestà - Cantalamessa e presso i Corsi per stranieri (Master of Music e Doctorate of Specialization in Music Art).

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Buca Alessandro

Buca Alessandro

Pianoforte, Clavicembalo e Laboratorio di Musica Antica

Scheda docente

Alessandro Buca

si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Michele Gioiosa.
È stato premiato in diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali ed ha registrato alcuni preludi di S. Rachmaninov e A. Skrjabin trasmessi da A. Stalteri per Rai Radio 3.
Il suo interesse filologico per la musica antica lo ha portato allo studio del clavicembalo e della trattatistica del Sei-Settecento relativa alla prassi esecutiva antica.
Nel 2000 si è diplomato in Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia sotto la guida del M° Massimo Salcito, perfezionandosi contemporaneamente con Andrea Marcon presso una delle migliori scuole europee, l’Accademia di Musica Antica di Basilea (Svizzera). Successivamente, nel 2003, si è laureato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano conseguendo il Biennio Specialistico di 2° livello in “Clavicembalo – indirizzo concertistico”, distinguendosi come migliore allievo. Inoltre ha frequentato, partecipando attivamente, alcune Master-Classes tenute dai grandi maestri Kenneth Gilbert, Huguette Dreyfus ed Emilia Fadini.
È risultato vincitore del 2° Premio, unico italiano, al prestigioso “Concorso Clavicembalistico Europeo” di Bologna nell’edizione 2009, riscuotendo importanti apprezzamenti da personalità di spicco nel panorama della musica antica, quali L. F. Tagliavini, K. Gilbert, O. Baumont, S. Innocenti, G. Tabacco, M. P. Jacoboni.
Ha all’attivo diversi concerti sia da solista, sia in duo con il violino barocco, sia come continuista in diverse formazioni cameristiche.
Per la casa editrice Isuku Verlag di Monaco (Germania) ha curato, in collaborazione con il pianista M. Gioiosa, una nuova edizione basata su fraseggi e articolazioni nello stile della musica antica dei Minuetti e Piccoli Preludi, delle 15 Invenzioni a 2 voci e del Concerto Italiano di J. S. Bach. Di prossima pubblicazione un quarto volume dedicato alle 15 Sinfonie a 3 voci.
Dal 2012 ha intrapreso l’attività di cembalaro riproducendo fedelmente copie storiche di clavicembali e spinette di varie tipologie e scuole costruttive, oltre che curare la manutenzione di strumenti sia privati che di conservatorio.
Dall’a.s. 2017/2018 è docente di Clavicembalo presso l’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno.

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Crocetti Angela

Crocetti Angela

Canto Lirico e Canto Moderno
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Damiani Gilda

Damiani Gilda

Violino
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Biase Giusy

Di Biase Giusy

Sassofono
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Giovanni Francesco

Di Giovanni Francesco

Chitarra

Scheda docente

FRANCESCO DI GIOVANNI - Chitarrista, Jazzista, Compositore

CURRICULUM VITAE Titoli culturali - 1971 Maturità Classica - 1993 Laurea in Sociologia, con tesi antropologica di ricerca sull‘underground musicale romano del secondo ’900 (voto110) - 2006 Abilitazione all’insegnamento per persone svantaggiate (Sostegno) Titoli musicali - 1993 Diploma di chitarra (Decimo anno conseguito presso il Conservatorio di Trieste) - 1997 Diploma di Jazz con particolare attenzione alla Composizione e all’Arrangiamento per Orchestra Jazz (presso il Conservatorio di Frosinone, sotto la guida di Gerardo Iacoucci) - 1987/91 Numerosi corsi di perfezionamento con esperti dello strumento e del repertorio classico - 1999 Tirocinio Biennale per l’Orchestra Jazz presso il Conservatorio di Frosinone - 2005 Abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nella Scuola Secondaria. Pubblicazioni (tutte edite dalla Bèrben) - 1989 Lo sviluppo della tecnica chitarristica - 1991 Frammenti - 1991 Fantasia Romantica - 1991 Elegia per un fiore dall’asfalto - 2000 Blue Roma (omaggio a G. Gershwin) - 2000 Preludio, Andante, Allegro Antico - 2000 Suite Moderna "Ore Tarde" - 2000 Variazioni sull’Utopia - 2000 "Sonetti", sei pezzi caratteristici per chitarra Discografia a proprio nome. - 2001 CD Blue Roma (Phoenix, Montebelluna) - 2001 CD Mister Max (Il Pozzo dei Desideri, Roma) - 2005 CD Notturno (Il Pozzo dei Desideri, Roma) - 2005 CD Walkin’ Jazz (Con gli allievi del corso di Jazz tenuto presso l’Istituto Spontini) - 2007 CD Blueritmo 1988 (Il Pozzo dei Desideri, Roma) - 2007 CD In viaggio con Frankie, Coast to Coast all’italiana (Prodotto in proprio, Roma) - 2014 CD Jazz for Two con la cantante Oriana Ortenzi (Prodotto in proprio, Roma) - 2014 CD Un altro spritz del giornalista di Repubblica Luigi Irdi, (Prodotto in proprio) Discografia a nome altrui. - 1977 LP O Amigo, del percussionista brasiliano Mandrake (EMI Records SPA) - 1980 45 Cosa c’è che non va, del cantautore Giorgio Lo Cascio (Ricordi, Milano) - 2007 CD Nuda, della cantante Orsola Fortunati (Distribuzione Indipendente, Roma) - 2008 CD Voci da Terezin (Aulia Records Firenze) Attività di insegnamento Dal 1973 in numerosi istituti pubblici e privati fra cui il G. Spontini, storica scuola civica di Ascoli Piceno dove, oltre alla Chitarra Classica, insegna Improvvisazione, nonché Composizione ed Arrangiamento per Orchestra Jazz.

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Giuseppantonio Gloria

Di Giuseppantonio Gloria

Canto lirico
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Giuseppe Giuliano

Di Giuseppe Giuliano

Composizione e armonia complementare

Scheda docente

Di Giuseppe Giuliano - Composizione

Giuliano Di Giuseppe, compie gli studi musicali nei Conservatori di Pescara, L’Aquila e Pesaro diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda, Composizione e Direzione d’Orchestra sotto la guida dei Maestri, M. D’Amico, M. Cardi e N. H. Samale.
Si perfeziona, successivamente, presso l’Accademia Musicale Chigiana con il M° J. Temirkanov e M. Whun Chung e presso l’Accademia Musicale Pescarese dove consegue il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento sotto la guida del M° D. Renzetti.
Finalista nel 1998 al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Besancon e al Concorso Masterplayers International Music and Conductor Competition di Lugano, è ammesso, inoltre, nel 1999, alla “Bottega” di P. Maag presso il Teatro Comunale di Treviso dove ha modo di collaborare con importanti artisti nell’allestimento di opere teatrali.
Dal 1998 ad oggi, ha diretto numerose orchestre italiane tra cui l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra da Camere delle Marche, l’Orchestra Filarmonica di Ancona, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’ Orchestra Sinfonica di Bari. Di rilievo sono, inoltre, le collaborazioni con prestigiose orchestre straniere quali l’Orchestra Sinfonica di Sofia, l’Orchestra della Radiotelevisione di Minsk, l’Orchestra Sinfonica di Lugano, l’Orchestra Filarmonica di Cluj, l’Orchestra Sinfonica di Bacau, l’Orchestra da Camera Nazionale della Bielorussia, l’Orchestra Sinfonica di Besancon, la North Hungarion Symphony Orchestra di Miskolc, l’Orchestra Camerata “I Virtuosi di New York”, la Pannon Philarmonic di Pecs , l’Orchestra Budafoki Dohnàny Zenecar e, recentemente, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Paranà.
Invitato da importanti Associazioni Musicali in Italia e all’estero, ha lavorato con musicisti di chiara fama quali J.Newton, J.Hall, S.Colley, B.Russo, A.Braxton, G.Manzoni, W.Henze, A. Melath, Young – Ok Shin e con importanti attori quali S. Lo Monaco, D.Penne, R.Pedicini e L.Maio.
Grande il consenso del pubblico e della critica per lo spettacolo Tango Forever da lui ideato e diretto nel 2002, andato in scena nelle più importanti città italiane in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese; le riprese di tale spettacolo, effettuate nel 2006 in Ungheria in collaborazione con la North Hungarian Symphony Orchestra di Miscolc, hanno riscosso, inoltre, notevole successo al punto che, nel 2008, lo spettacolo è stato nuovamente allestito in Ungheria in collaborazione con la Pannon Philarmonic Orchestra di Pecs e nel 2010 nuovamente replicato in collaborazione con la Budafoki Dohnany Zenecar. Nel 2014 è in calendario una nuova produzione in Brasile e in America del Sud in collaborazione con l’Orchestra dello Stato del Paranà. Notevole successo ha riscosso il progetto sinfonico Dolce Vita dedicato alla musica del cinema italiano, con arrangiamenti e orchestrazioni originali di musiche tratte dal repertorio cinematografico più rappresentativo da Petrassi a Morricone.
Tra i lavori discografici realizzati in qualità di Direttore, figurano, di particolare interesse, le incisioni per la casa discografica AS Disc Ricordi dell’Oratorio “Gloria – Moti di Allontanamento” per soli, coro e orchestra di G. Scarpone, dello “Stabat Mater” di Pergolesi per la casa discografica Estense di Ferrara e una registrazione di opere di autori contemporanei “Albumblatt n. 2”, in collaborazione con l’Ensemble “I Fiati dell’Accademia”.
Da sempre affianca all’attività di Direttore quella di Compositore; sono sue infatti, le musiche di scena
per diversi e importanti spettacoli teatrali tra cui: “Il Grigio” di G. Gaber prodotto con la collaborazione del Teatro Stabile Abruzzese; “Maree”, di G.Mancini in scena alla Cittadella del Carnevale di Viareggio; “Tango d’Amore” di G. Groppali, con la partecipazione di S. Lo Monaco, per il Festival della Versiliana; e Paesaggi Italiani in Musica, lavoro commissionato dall’Ensemble I Bricconcello, andato in scena in diverse città dell’America del Sud, Europa ed Emirati Arabi. Nel triennio 2015-2018 è in programma l’allestimento dell’opera Eclissi d’Uomo, progetto multimediatico di rilievo, patrocinato dalla presidenza del consiglio dei ministri per le celebrazioni del centenario della grande Guerra.
Già docente presso i Conservatori L. D’Annunzio di Pescara, L. Perosi di Campobasso e G.P. da Palestrina di Cagliari, attualmente è docente di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio E. Duni di Matera.

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Fioravanti Elvira

Fioravanti Elvira

Pianoforte
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Franchi Daniela

Franchi Daniela

Violoncello
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Macrini Emiliano

Macrini Emiliano

Contrabbasso
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Giorgi Mario

Giorgi Mario

Propedeutica e Laboratorio di Canto Corale
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Marcucci Giuseppe

Marcucci Giuseppe

Violino
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Neroni Maria Luigia

Neroni Maria Luigia

Danza classica e moderna
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Olori Andrea

Olori Andrea

Tromba
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Piccioni Berardo

Piccioni Berardo

Basso Tuba e TRPM (Teoria, Ritmica e Percezione Musicale)
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Puca Maria

Puca Maria

Pianoforte
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"

Sabbatini Luigi

Sabbatini Luigi

Chitarra
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Spinucci Emi

Spinucci Emi

Musicoterapia
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Venturini Ludovico

Venturini Ludovico

Percussioni
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Viola Victoria

Viola Victoria

Canto Moderno – Corso di Popular Music
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Virgili Francesca

Virgili Francesca

Storia della musica
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"

news ED EVENTI

  • locandina 7Ed_page-0001Settima edizione del Concorso Nazionale di Composizione Poesia in musica “Verso l’Assoluto”1 marzo 2023 - 13:31
  • IMG-20230127-WA0032Caffè letterario Meletti – USCIRE DAL BUIO3 febbraio 2023 - 13:21
  • IMG-20230105-WA0007Festival dei due Parchi CONCORSO NAZIONALE DI POESIA XIII Edizione13 gennaio 2023 - 13:14
  • Screenshot_20230301-112149_WhatsAppAURUM. Le meraviglie dell’oro, dall’arte antica all’ oreficeria contemporanea27 dicembre 2022 - 13:12
  • IMG-20221216-WA0012PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CHARLES DICKENS. UNA VITA IN LETTERE”26 dicembre 2022 - 13:09
  • IMG-20221209-WA0002OMAGGIO A LEA FERRANTI – Euridice13 dicembre 2022 - 13:03
  • IMG-20221125-WA0004Presentazione del libro per bambini “Il Cortile dei piccoli”12 dicembre 2022 - 13:02
  • IMG-20221116-WA0005Festeggiamenti prolungati quest’anno per l’Istituto Musicale Gaspare Spontini29 novembre 2022 - 10:05

Categorie

  • News ed Eventi

Social

Facebook

Contatti

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Via del Trivio, 19
63100 Ascoli Piceno
segreteria@istitutospontini.it

ORARI DI APERTURA DELL'ISTITUTO
Mattino: martedì e giovedì, dalle 9 alle 12:30
Pomeriggio: dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 20
Sabato: dalle 14 alle 18

Altri link

www.conservatoriorossini.it
www.afam.miur.it

STRUTTURE CONVENZIONATE

In questa sezione troverete alcune strutture ricettive convenzionate con l'Istituto musicale "Gaspare Spontini" Visita la sezione

SOCIAL

© Copyright - Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini" - C.F. 80005450442 - Partita IVA 01505400448 - Credit Capponi Editore
  • Amministrazione trasparente
Scorrere verso l’alto