Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
  • Offerta formativa
    • Docenti
  • Iscrizioni 2018/19
  • Masters for foreigners
    • Masters
    • Maestro
    • Photo gallery
    • Video gallery
  • Contatti
Istituto musicale Spontini

I docenti

Albanesi Alberto

Albanesi Alberto

Clarinetto e Teoria Corso di Popular Music
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Albertini Francesco

Albertini Francesco

Clarinetto
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Antonini Enrico

Antonini Enrico

Chitarra e Solfeggio
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Arcinii Andrea

Arcinii Andrea

Violoncello e Solfeggio
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Baiocchi Mauro

Baiocchi Mauro

Flauto

Scheda docente

Mauro Baiocchi

nato ad Ascoli Piceno nel 1979, ha iniziato gli studi di flauto con i
Maestri Mauro Brighi e Maria Fabiani.

Consegue il Diploma di Flauto presso il Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo (AP) nell’anno 2000 sotto la guida del M° Gian Paolo Corradetti. Nell’anno 2003 si diploma presso la “Scuola Superiore di Perfezionamento Musicale - Biennio di Specializzazione indirizzo Didattico” dell’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga”di Teramo; nel 2005 consegue il Diploma Accademico di II Livello in “Discipline Musicali settore disciplinare flauto” sempre presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo, con votazione finale 110/110 e lode. Tesi di laurea: “Il flauto e le sue problematiche”; nel 2008 consegue il Biennio di II Livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di “Strumento Musicale” presso il “Braga” di Teramo, con votazione 98,7/100.
Dal 2002 al 2004 ha frequentato la Scuola Internazionale di “Alto Perfezionamento Musicale” dell’ARTS ACADEMY di Roma nella classe del M° Giuseppe Nova.

Ha seguito Masters di Perfezionamento con i Maestri Francesca Salvemini, Carlo De Matola, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Bruno Grossi, Gian-Luca Petrucci, Francesco Chirivì, Yoshimi Oshima e per la Musica da Camera Luciano Cerroni.
Nell‘anno 1998/99 ha frequentato il “Corso Orchestrale” F.S.E. tenuto dal M° Bruno Rigacci e nell’anno 2000/01 il Corso F.S.E. “Attività Musicale Orchestrale” tenuto dai Maestri Marco Berdondini e Riccardo Giovannini.

E’ risultato vincitore di diversi concorsi, sia come solista III premio al “15° Concorso Nazionale Giovani Flautisti Emanuele Krakamp” (NA); II premio al “9° Concorso Nazionale Musicale Città di Ortona” (CH), che in formazioni da camera II premio al 1° Concorso Internazionale di Musica ”Al Chiaro di Luna Città di Torano Nuovo" (TE); I premio al V International Competition of Music ”Mario Polovineo Tribute" ”Città di Teramo"; III premio al 15° Concorso Nazionale Giovani Flautisti ”Emanuele Krakamp” (NA); I premio assoluto al VI International Music Competition “Mario Polovineo Tribute” ”Città di Teramo”; III premio al ”9° Concorso Nazionale Musicale Città di Ortona” (CH); II premio al “3° Concorso Internazionale “Città di Guardiagrele” (CH); I premio al “4° Concorso Nazionale “Giovani Talenti” (CS); I premio assoluto al “I Concorso Nazionale di Musica da Camera Premio “R. Gervasio” (MT); III premio al Concorso Internazionale ”Città di Castrovillari-Pollino” (CS); III premio al 17° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta” (BA); III premio alla IX Selezione Internazionale ”Fryderyk Chopin“(CZ); II premio 14° Concorso Nazionale Musicale “Città di Casamassima” (TA), I Premio all’ 8° Concorso Nazionale di Esecuzione “Onde Musicali” (TA), III Premio al 10° Concorso Nazionale “Premio Robert Schumann” (ME).

E’ risultato Idoneo alle Audizioni per il Corso di Musica Da Camera presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, e 1° tra gli idonei alle audizioni per l’ “Orchestra Giovanile Abruzzese” di L’Aquila.

Ha svolto attività concertistica da solista e in formazioni cameristiche sia in Italia che all’estero, Ungheria (Budapest), Germania (Memmingen, München, Emmendinger, Freiburg, Straßburg), Francia (Cormatin, Grenoble), Spagna (Paiporta-Valencia, Sevilla), Belgio (Bruxelles), USA (St. Mary of Maryland).
Ha collaborato con innumerevoli orchestre tra cui: Orchestra Sinfonica “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno; “I Sinfonici” di Mosciano S.Angelo (TE); “Orchestra da Camera Picena” di Ascoli Piceno; Orchestra da Camera della “Corale Polifonica Ascolana Arturo Clementoni” e della Corale “Sisto V°” di Grottammare (AP); “Fermo Orchestra Fiati” di Fermo (AP); “Orchestra di Fiati di Folignano” (AP); Orchestra di Fiati “Riviera delle Palme” (AP); Orchestra “A. C. O. Val Vibrata” di Villa Rosa (TE); “Orchestra del Saluzzo Spring Festival” (CN); Orchestra di Flauti “I Flauti di Toscanini” (AQ); “St. Mary’s College of Maryland” (USA); “Scuola Di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo” (CN); “Marche Big-Band”, “Polis Sinfonica Orchestra” di Vibo Valentia; Orchestra di Flauti “I Flauti di Toscanini” di Avezzano (L’Aquila); “Chesapeake Orchestra” nell’ambito dei “River Concert Series” del St. Mary’s College Of Maryland (USA). Ha suonato in diretta mondovisione, in occasione della messa celebrata nella Cattedrale di Ascoli Piceno per la festività dell’Epifania 2004, trasmessa da Rai Uno. Ha inoltre inciso un CD (“Vientos Y Cuerdas” ) con “I Flauti di Toscanini”, solista Nicola Mazzanti edito dall’etichetta discografica “AlfaMusic” e un CD con la “Marche Big-Band”.

Ha collaborato come insegnante presso il Corso di Orientamento Musicale della “Banda di Folignano”, del Corpo Bandistico “Città Di Ascoli” e della Scuola Media Statale “Massimo D’Azeglio” (AP).
Dal 2002 al 2004 ha diretto la Banda “Città Di Ascoli Piceno”.
Attualmente insegna flauto traverso presso l‘Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno, presso l’ISC “Borgo Solestà - Cantalamessa e presso i Corsi per stranieri (Master of Music e Doctorate of Specialization in Music Art).

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Alessandro Buca

Alessandro Buca

Clavicembalo e Laboratorio di Musica Antica
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Ciabattoni Leonardo

Ciabattoni Leonardo

Vocal training
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Corradetti Cristiano

Corradetti Cristiano

Chitarra Corso di Popular Music
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Corradetti Stefano

Corradetti Stefano

Violino

Scheda docente

CORRADETTI STEFANO

Ha studiato presso il Conservatorio " G. Rossini " di Pesaro diplomandosi brillantemente in Violino sotto la guida del Prof. Raniero Di Amico.

Contemporaneamente all’attività violinistica ha intrapreso lo studio della Viola ottenendo interessanti affermazioni sia come solista che in formazioni orchestrali.

Ha seguito corsi di perfezionamento in violino con la Docente Dora Bratchkova Videnova (Bulgaria) a Fermo, studiando poi con il Prof. Tiberiu Horvat a Firenze, con il Prof. Raphael Gintoli a Bolzano e presso l’HOCHSCHULE " MOZARTEUM " di Salisburgo
sotto la guida della docente Irmgard Schuster Gahl seguendo, sempre presso la stessa Scuola di Salisburgo, corsi di perfezionamento in
musica barocca con i Docenti Tachezy e Kurosaki.

Ha collaborato con le seguenti Orchestre:

- Benedetto Marcello di Teramo;
- I Filarmonici di Torino, Scuola di Alto Perfezionamento;
- Giovanile Pesarese;
- Internazionale d’Italia (collaborando anche come
1° Viola e 1° dei Secondi Violini);
- O. da Camera " Giovani d’Europa Carta di Parigi "
(1° dei Secondi Violini);
- Filarmonica di Ancona (Spalla dei Primi Violini e
1° Viola);
- Giordani di Fermo (Spalla dei Primi Violini);
- Sinfonica Italiana;
- Rossini di Pesaro;
- Camerata Musicale di Pisa (collaborando anche come
1° dei Secondi Violini);
- Mozarteum Orchester Salzburg;
- ORT Orchestra Regionale della Toscana;
- Sinfonica " Haydn " di Bolzano e Trento;
- del Teatro Lirico di Cagliari;
- Filarmonica Marchigiana (collaborando anche come
1° dei secondi Violini e come 2° Viola);
- Solisti Aquilani(collaborando anche come 1° Viola);
- Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro (collaborando anche come 1° Viola);
- Orchestra da Camera delle Marche (collaborando anche come 1°Viola).

Dal 1993 al 1998 è iscritto e frequenta l’HOCHSCHULE
" MOZARTEUM " di Salisburgo.

Nel Novembre 1993 è risultato tra i finalisti nel Concorso per Viola di Fila indetto dall’Orchestra del Teatro Comunale di Firenze ( Maggio Musicale ).

Nel 1994 ha ottenuto idoneità nelle audizioni:
- per Violino di fila nell’Ente Autonomo Arena di Verona;
- come sostituto dei Secondi Violini nella Mozarteum Orchester Salzburg;
- per Violino di fila nell’Orchestra Regionale Toscana;
- per Viola per il Teatro " Ventidio Basso " di Ascoli Piceno indetta dall’Istituto Musicale " G.Spontini " ottenendo, nella stessa audizione, la segnalazione in Violino.

Nel 1994 è risultato inoltre segnalato in Violino nell‘audizione dell’Orchestra Stabile di Bergamo.

Nel 1996 è Finalista nel Concorso Internazionale indetto dall’Orchestra Sinfonica di Innsbruck.

Nel Maggio del 1999 ottiene l’Idoneità nell’audizione per Violino di fila nell’Orchestra Regionale Toscana.

Negli Anni Scolastici 2002/2003, 2007/2008 e 2008/2009 ha insegnato nella classe di concorso AM77 (Violino) presso gli Istituti Comprensivi di Amandola, Sant’Elpidio a Mare e San Benedetto del Tronto.

Dal 1999 è insegnante di Violino presso l’Istituto Musicale “G. Spontini” di Ascoli Piceno a seguito di concorso per titoli nel quale è risultato primo.

Corradetti Stefano
Via G.Giammarco, 11
63023 Fermo (AP)
I T A L I A
Tel. 338.7363092
348.7039204
0734.226641
e-mail: corradetti.stefano@aliceposta.it

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Crocetti Angela

Crocetti Angela

Canto lirico e corso di Popular Music
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Giovanni Francesco

Di Giovanni Francesco

Chitarra

Scheda docente

FRANCESCO DI GIOVANNI - Chitarrista, Jazzista, Compositore

CURRICULUM VITAE Titoli culturali - 1971 Maturità Classica - 1993 Laurea in Sociologia, con tesi antropologica di ricerca sull‘underground musicale romano del secondo ’900 (voto110) - 2006 Abilitazione all’insegnamento per persone svantaggiate (Sostegno) Titoli musicali - 1993 Diploma di chitarra (Decimo anno conseguito presso il Conservatorio di Trieste) - 1997 Diploma di Jazz con particolare attenzione alla Composizione e all’Arrangiamento per Orchestra Jazz (presso il Conservatorio di Frosinone, sotto la guida di Gerardo Iacoucci) - 1987/91 Numerosi corsi di perfezionamento con esperti dello strumento e del repertorio classico - 1999 Tirocinio Biennale per l’Orchestra Jazz presso il Conservatorio di Frosinone - 2005 Abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nella Scuola Secondaria. Pubblicazioni (tutte edite dalla Bèrben) - 1989 Lo sviluppo della tecnica chitarristica - 1991 Frammenti - 1991 Fantasia Romantica - 1991 Elegia per un fiore dall’asfalto - 2000 Blue Roma (omaggio a G. Gershwin) - 2000 Preludio, Andante, Allegro Antico - 2000 Suite Moderna "Ore Tarde" - 2000 Variazioni sull’Utopia - 2000 "Sonetti", sei pezzi caratteristici per chitarra Discografia a proprio nome. - 2001 CD Blue Roma (Phoenix, Montebelluna) - 2001 CD Mister Max (Il Pozzo dei Desideri, Roma) - 2005 CD Notturno (Il Pozzo dei Desideri, Roma) - 2005 CD Walkin’ Jazz (Con gli allievi del corso di Jazz tenuto presso l’Istituto Spontini) - 2007 CD Blueritmo 1988 (Il Pozzo dei Desideri, Roma) - 2007 CD In viaggio con Frankie, Coast to Coast all’italiana (Prodotto in proprio, Roma) - 2014 CD Jazz for Two con la cantante Oriana Ortenzi (Prodotto in proprio, Roma) - 2014 CD Un altro spritz del giornalista di Repubblica Luigi Irdi, (Prodotto in proprio) Discografia a nome altrui. - 1977 LP O Amigo, del percussionista brasiliano Mandrake (EMI Records SPA) - 1980 45 Cosa c’è che non va, del cantautore Giorgio Lo Cascio (Ricordi, Milano) - 2007 CD Nuda, della cantante Orsola Fortunati (Distribuzione Indipendente, Roma) - 2008 CD Voci da Terezin (Aulia Records Firenze) Attività di insegnamento Dal 1973 in numerosi istituti pubblici e privati fra cui il G. Spontini, storica scuola civica di Ascoli Piceno dove, oltre alla Chitarra Classica, insegna Improvvisazione, nonché Composizione ed Arrangiamento per Orchestra Jazz.

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Giuseppantonio Gloria

Di Giuseppantonio Gloria

Canto lirico
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Di Giuseppe Giuliano

Di Giuseppe Giuliano

Composizione e armonia complementare

Scheda docente

Di Giuseppe Giuliano - Composizione

Giuliano Di Giuseppe, compie gli studi musicali nei Conservatori di Pescara, L’Aquila e Pesaro diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda, Composizione e Direzione d’Orchestra sotto la guida dei Maestri, M. D’Amico, M. Cardi e N. H. Samale.
Si perfeziona, successivamente, presso l’Accademia Musicale Chigiana con il M° J. Temirkanov e M. Whun Chung e presso l’Accademia Musicale Pescarese dove consegue il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento sotto la guida del M° D. Renzetti.
Finalista nel 1998 al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra di Besancon e al Concorso Masterplayers International Music and Conductor Competition di Lugano, è ammesso, inoltre, nel 1999, alla “Bottega” di P. Maag presso il Teatro Comunale di Treviso dove ha modo di collaborare con importanti artisti nell’allestimento di opere teatrali.
Dal 1998 ad oggi, ha diretto numerose orchestre italiane tra cui l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’Orchestra da Camere delle Marche, l’Orchestra Filarmonica di Ancona, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’ Orchestra Sinfonica di Bari. Di rilievo sono, inoltre, le collaborazioni con prestigiose orchestre straniere quali l’Orchestra Sinfonica di Sofia, l’Orchestra della Radiotelevisione di Minsk, l’Orchestra Sinfonica di Lugano, l’Orchestra Filarmonica di Cluj, l’Orchestra Sinfonica di Bacau, l’Orchestra da Camera Nazionale della Bielorussia, l’Orchestra Sinfonica di Besancon, la North Hungarion Symphony Orchestra di Miskolc, l’Orchestra Camerata “I Virtuosi di New York”, la Pannon Philarmonic di Pecs , l’Orchestra Budafoki Dohnàny Zenecar e, recentemente, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Paranà.
Invitato da importanti Associazioni Musicali in Italia e all’estero, ha lavorato con musicisti di chiara fama quali J.Newton, J.Hall, S.Colley, B.Russo, A.Braxton, G.Manzoni, W.Henze, A. Melath, Young – Ok Shin e con importanti attori quali S. Lo Monaco, D.Penne, R.Pedicini e L.Maio.
Grande il consenso del pubblico e della critica per lo spettacolo Tango Forever da lui ideato e diretto nel 2002, andato in scena nelle più importanti città italiane in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese; le riprese di tale spettacolo, effettuate nel 2006 in Ungheria in collaborazione con la North Hungarian Symphony Orchestra di Miscolc, hanno riscosso, inoltre, notevole successo al punto che, nel 2008, lo spettacolo è stato nuovamente allestito in Ungheria in collaborazione con la Pannon Philarmonic Orchestra di Pecs e nel 2010 nuovamente replicato in collaborazione con la Budafoki Dohnany Zenecar. Nel 2014 è in calendario una nuova produzione in Brasile e in America del Sud in collaborazione con l’Orchestra dello Stato del Paranà. Notevole successo ha riscosso il progetto sinfonico Dolce Vita dedicato alla musica del cinema italiano, con arrangiamenti e orchestrazioni originali di musiche tratte dal repertorio cinematografico più rappresentativo da Petrassi a Morricone.
Tra i lavori discografici realizzati in qualità di Direttore, figurano, di particolare interesse, le incisioni per la casa discografica AS Disc Ricordi dell’Oratorio “Gloria – Moti di Allontanamento” per soli, coro e orchestra di G. Scarpone, dello “Stabat Mater” di Pergolesi per la casa discografica Estense di Ferrara e una registrazione di opere di autori contemporanei “Albumblatt n. 2”, in collaborazione con l’Ensemble “I Fiati dell’Accademia”.
Da sempre affianca all’attività di Direttore quella di Compositore; sono sue infatti, le musiche di scena
per diversi e importanti spettacoli teatrali tra cui: “Il Grigio” di G. Gaber prodotto con la collaborazione del Teatro Stabile Abruzzese; “Maree”, di G.Mancini in scena alla Cittadella del Carnevale di Viareggio; “Tango d’Amore” di G. Groppali, con la partecipazione di S. Lo Monaco, per il Festival della Versiliana; e Paesaggi Italiani in Musica, lavoro commissionato dall’Ensemble I Bricconcello, andato in scena in diverse città dell’America del Sud, Europa ed Emirati Arabi. Nel triennio 2015-2018 è in programma l’allestimento dell’opera Eclissi d’Uomo, progetto multimediatico di rilievo, patrocinato dalla presidenza del consiglio dei ministri per le celebrazioni del centenario della grande Guerra.
Già docente presso i Conservatori L. D’Annunzio di Pescara, L. Perosi di Campobasso e G.P. da Palestrina di Cagliari, attualmente è docente di Teoria dell’Armonia e Analisi presso il Conservatorio E. Duni di Matera.

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Fascioli Morgan

Fascioli Morgan

Percussioni
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"

Ficcadenti Cesare

Ficcadenti Cesare

Tromba e Trombone
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Fioravanti Elvira

Fioravanti Elvira

Pianoforte
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Frattari Sergio

Frattari Sergio

Chitarra
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Giorgi Mario

Giorgi Mario

Propedeutica e Laboratorio di Canto Corale
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Greco Olimpia

Greco Olimpia

Fisarmonica
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Grelli Erika Jade

Grelli Erika Jade

Pratica pianistica

Scheda docente

ERIKA JADE GRELLI - Acompagnatore pft

Pianista, inizia gli studi musicali nella sua città Ascoli Piceno sotto la guida della Prof.ssa Maria Puca e si diploma brillantemente presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” di L’Aquila. Partecipa a corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri: P. Badura-Skoda, P. Rattalino, A. Specchi, B. Canino, J. Y. Thibaudet . Parallelamente si distingue in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali in qualità di solista e in duo pianistico con Andrea Tabili: I e II edizione del Concorso Città di Acquasanta Terme (I e II premio), XXXIII Rassegna Internazionale di Giovani Pianisti di Recanati (I premio), II Concorso Pianistico Nazionale A. Scarlatti di Napoli (II premio), II edizione del Premio Città di Brindisi (II premio), I Concorso Città del Vasto (III premio), XXXI edizione Coppa Pianisti d’Italia di Osimo (AN)( III premio), VIII Concorso Città di Cesenatico (III premio), XV Concorso Città di Gabicce Mare (III premio), III Concorso "Harmoniae" (IV premio), Concorso Città di Ortona (III premio - trio con pianoforte), X Concorso Città di Camerino (I premio), Concorso Roma 2004 (III premio). Frequenta il Corso triennale di Musica da Camera (duo pianistico) presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” seguendo gli insegnamenti del M° P. N. Masi e dell’Altenberg Trio. Ha inciso per la casa Prendinota di Perugia Notturno ed Invenzione per pianoforte a Quattro mani del M° D. Romano. Frequenta il Corso per maestri collaboratori presso l’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala prendendo parte alle annesse produzioni di cartellone presso il Teatro alla Scala e il Teatro degli Arcimboldi. Ha collaborato con l’Associazione Coro Ventidio Basso, l’Associazione dei Pomeriggi Musicali presso il Teatro dal Verme, l’Associazione “Musica d’Insieme” e con l’Orchestra “La Verdi” di Milano.

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"

Neroni Maria Luigia

Neroni Maria Luigia

Danza classica e moderna
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Piccioni Berardo

Piccioni Berardo

Basso tuba e Solfeggio
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Pizzarullo Silvia

Pizzarullo Silvia

Violino
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"

Puca Maria

Puca Maria

Pianoforte
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Sabbatini Luigi

Sabbatini Luigi

Chitarra
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Travaglini Luigi

Travaglini Luigi

Chitarra
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Virgili Francesca

Virgili Francesca

Storia della musica
Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"

news ED EVENTI

  • L'UTEAP e lo SpontiniL’UTEAP incontra lo Spontini11 febbraio 2019 - 12:37
  • StampaConcerto conclusivo dei Corsi di perfezionamento per gli allievi provenienti dalla Corea del Sud11 febbraio 2019 - 12:34
  • Dicembre in Musica 2018Dicembre 2018 in Musica14 dicembre 2018 - 11:17
  • Santa Cecilia 2018Santa Cecilia 201815 novembre 2018 - 1:16
  • Premiazione vincitori 2ª edizione concorso “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”Premiazione vincitori 2ª edizione concorso “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”10 ottobre 2018 - 14:34
  • Corsi di studio pre-accademici di popular musicCorsi di studio pre-accademici di popular music21 settembre 2018 - 20:04
  • Premiazione dei vincitori della Seconda Edizione del Concorso Nazionale di ComposizionePremiazione dei vincitori della Seconda Edizione del Concorso Nazionale di Composizione21 settembre 2018 - 20:00
  • Spontini nuovi talentiColtiviamo talenti – Anno scolastico 2018/20194 settembre 2018 - 12:01

Categorie

  • News ed Eventi

Social

Facebook

Contatti

Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini"
Via del Trivio, 19
63100 Ascoli Piceno
segreteria@istitutospontini.it direzioneamministrativa@istitutospontini.it didattica@istitutospontini.it

Altri link

www.conservatoriorossini.it
www.afam.miur.it

STRUTTURE CONVENZIONATE

In questa sezione troverete alcune strutture ricettive convenzionate con l'Istituto musicale "Gaspare Spontini" Visita la sezione

SOCIAL

© Copyright - Consorzio Istituto Musicale "Gaspare Spontini" - C.F. 80005450442 - Partita IVA 01505400448 - Credit Capponi Editore
  • Amministrazione trasparente
Scorrere verso l’alto