La commedia dell'arte nel '900

La commedia dell’arte nel ‘900

ASCOLI PICENO – Il 25 febbraio si celebra, in tutto il mondo, la “Giornata mondiale della commedia dell’arte”. Per rendere omaggio a questa importante ricorrenza, domenica 27 febbraio alle ore 11, presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”, il prof. Stefano Papetti, curatore scientifico delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno, interverrà sul tema “La Commedia dell’Arte nel ‘900” in un video trasmesso in streaming sulle pagina Facebook di Ascoli Musei e sul sito ascolimusei.it.  L’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” sarà, a sua volta, protagonista di questo importante appuntamento, che vuole celebrare le maschere della Commedia dell’Arte e della tradizione carnevalesca nel teatro, nella danza e nella pittura del XX secolo, grazie alla partecipazione della prof.ssa Maria Luigia Neroni (Classe di Danza Classica e Moderna) e del prof. Francesco Aceti (Classe di Teatro). Il video prevede testimonianze di Giorgio Strehler, Ferruccio Soleri, Amleto Sartori, Franca Rame nella lettura fatta al leggio di Enrico Zunica, Costantino Tondi, Danilo Amici, Maria Antonietta Crocetti, e degli allievi dei professori Francesco e Paolo R. Maria Aceti. Alla chitarra Giulia Cappelli, allieva del prof. Luigi Travaglini e al flauto Misaele Saldari, allievo del prof. Mauro Baiocchi. L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, di Ascoli Musei, dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” convenzionato con il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, dell’Associazione “Il Carnevale di Ascoli è inserito nel programma della Giornata mondiale della Commedia dell’Arte – Commedia dell’Arte Day 2022 XIII Edition, che si celebra il 25 febbraio.

 

© 2022 Il Graffio, riproduzione riservata

Locandina S. Cecilia 2021

Messa in onore di santa Cecilia

Facciamo della musica l’eco della Divina Bellezza

(preghiera dei musicisti di mons. Marco Frisina)

 

Santa Cecilia

Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti

Domenica 21 novembre 2021, ore 11
Chiesa dei Santi Simone e Giuda, Monticelli (AP)

Animata dai docenti e allievi dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”
con la partecipazione dell’associazione “La Corolla”

Presiede la celebrazione il parroco don Giampiero Cinelli

IMG-20211027-WA0014

Rassegna “Cinema&Musica”

18 novembre ore 21
Circolo di Cultura Cinematografica “Don Mauro – Nel corso del tempo”.
In occasione della proiezione del film Soul (2020, di Peter Docter e Kemp Powers), parteciperà il Quartetto di Fiati composto da Docenti dello Spontini:
ALBERTO ALBANESI, clarinetto
GIUSY DI BIASE, sassofono
ANDREA OLORI, tromba
BERARDO PICCIONI, basso tuba

Comunicato Stampa S. Cecilia 2021

Celebrazione in onore di Santa Cecilia

Ascoli Piceno, 11 Novembre 2021

Oggetto: Comunicato stampa Celebrazione in onore di Santa Cecilia dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”

Come è tradizione dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” Domenica 21 Novembre p.v. alle ore 11 presso la Chiesa di Santi Simone e Giuda a Monticelli, sarà celebrata la Messa in onore di Santa Cecilia, patrona della Musica e dei Musicisti.

Ad animare la liturgia, presieduta dal Parroco Don Giampiero Cinelli, i Docenti e gli Allievi della Scuola.

Un momento solenne e ricco di emozione perché torneranno a suonare insieme gli Insegnanti e gli Studenti, dopo le limitazioni imposte dalla pandemia e si potrà finalmente riascoltare in presenza anche il Coro di Voci bianche “La Corolla – Spontini” diretti dal Maestro Mario Giorgi.

Per valorizzare al meglio la vasta iconografia di Santa Cecilia che ha ispirato tanti illustri artisti, quest’anno si è scelto un dipinto di Antiveduto Gramatica, pittore proto-barocco nella cui bottega lavorò anche il Caravaggio appena giunto a Roma, che ora si può ammirare al Museo del Prado di Madrid.

 

f.to  La Coordinatrice

Prof.ssa Maria Puca

 

Comunicato stampa Santa Cecilia

Locandina Invito

Quinta Edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”

Comunicato stampa sabato 25 settembre 2021

 

Siamo giunti alla Quinta Edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”, organizzato dalla Fondazione in sinergia con l’Istituto Gaspare Spontini di Ascoli Piceno. Poesia e musica ci insegnano ad ascoltare in questo frastuono di comunicazioni e incontrare giovani compositori che si lasciano affascinare da un testo poetico per esprimere con la musica le emozioni ricevute è davvero un grande successo. Il Concorso dedicato a Crocetta incrementa, ogni anno di più, la nostra fiducia nei ragazzi e nella loro capacità di costruire un futuro che non guardi esclusivamente al profitto economico, ma volga lo sguardo all’integrità dell’uomo. Abbiamo scoperto attraverso il video, realizzato per commemorare i 700 anni dalla morte di Dante, “Il cammino esistenziale di Mauro Crocetta”. Le sculture realizzate dal Maestro tra 1988 e il 2003 e ispirate dai versi della Divina Commedia, sono una ulteriore conferma che ogni espressione artistica trova ispirazione e si completa nell’altra. Grazie all’assessore alla cultura prof.ssa Donatella Ferretti e al prof. Stefano Papetti per i loro interventi che ci faranno percepire come l’arte diventa messaggio per dare più valore alla nostra vita. Se riusciamo ancora a portare avanti questa manifestazione è grazie a chi continua a credere nel nostro progetto, in particolare alla direttrice dell’Istituto Spontini Prof.ssa Maria Puca e a tutti i suoi collaboratori, insegnanti e alunni, ai componenti della giuria tecnica M° Sonia Bo del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, M°Francesca Virgili dell’Istituto Spontini, M° Gianpaolo Salbego di Agenda edizioni musicali di Bologna, insieme al Direttore Artistico M° Lamberto Lugli e al Presidente della giuria M° Andrea Talmelli presidente della SIMC (società italiana musica contemporanea). Quest’anno hanno condiviso la nostra iniziativa oltre al Comune di Ascoli Piceno, che ci ospita da 5 anni nella bellissima  Sala della Vittoria della Pinacoteca, al comune di Martinsicuro e di Trinitapoli, anche il Consiglio Regionale Marche, l’Università di Camerino insieme al Centro per la Musica e le Arti Figurative UNICAM e il Conservatorio Rossini di Pesaro che ci onora con la presenza del Suo Direttore Prof. Fabio Masini e il Quartetto di Sassofoni che eseguirà le composizioni finaliste, composto da allievi del prestigioso Conservatorio pesarese, l’attore Paolo R. Maria Aceti per l’interpretazione della poesia , fonte ispiratrice delle composizioni. Non certo per ultimo, il nostro grazie va ai veri protagonisti della serata, cioè ai compositori finalisti: Nicola Gaeta da Lanciano (CH) Abruzzo, Christian Paterniti da Ficarra (ME) Sicilia e Filippo Scaramucci da Ancona. Marche. Con il Concorso “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta” non solo intendiamo valorizzare i giovani talenti ma anche il territorio e la Fondazione consegna il “Premio Cultura” 2021 a Giuseppe Piccioni, regista cinematografico e sceneggiatore che non ha mai reciso il legame con Ascoli Piceno Sua città natale, legame e che tiene vivo anche con la Sua filmografia.

Dott.ssa Maria Rosaria Sarcina Crocetta

Gaspare Spontii

In viaggio con Gaspare Spontini: da Maiolati alle principali Corti d’Europa

Venerdì 2 luglio 2021 ore 18.00, Sala della Vittoria – Pinacoteca Civica – Ascoli Piceno

In viaggio con Gaspare Spontini: da Maiolati alle principali Corti d’Europa

Conferenza – Concerto

Interessante pomeriggio musicale Venerdì 2 luglio alle ore 18.00, presso la Sala della Vittoria – Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, con la conferenza – concerto: In viaggio con Gaspare Spontini: da Maiolati alle principali Corti d’Europa realizzata dall’ Istituto Musicale Gaspare Spontini e dal Comune di Ascoli Piceno, alla presenza di un’importante delegazione del Comune di Maiolati Spontini formata dal Sindaco Tiziano Consoli, dal Vice Sindaco Mario Pastori e dall’Assessore alla Cultura Tiziana Tobaldi.

Tale omaggio segnerà l’avvio delle celebrazioni nel 2024 per il 250° Anniversario della nascita del musicista al quale è intitolato l’Istituto musicale.

Saranno ripercorse le tappe più significative del maestro maiolatese, compositore e direttore d’orchestra che godette di grande fama ai suoi tempi, anche se più conosciuto in Francia ed in Germania che non in Italia. Nella sua vasta produzione, si ricorda in particolare, La Vestale, nel 1807, suo capolavoro, che rappresenta appieno lo spirito dell’era napoleonica. Considerato da molti il precursore del grand-opéra francese, i suoi lavori aprirono la strada al melodramma italiano ed europeo. Fra i suoi più importanti estimatori: Berlioz, Hoffmann ed il grande Wagner, solo per citarne alcuni.

La conferenza sarà tenuta da Francesca Virgili, Docente di Storia della Musica dell’Istituto Ascolano e, seguendo il viaggio di Spontini dalla sua terra natia alle principali Corti d’Europa, saranno proposte alcune tra le pagine più significative della sua vasta produzione musicale.  Gli esecutori, tutti Docenti dello Spontini, che si alterneranno sul palco: il mezzosoprano Angela Crocetti, i pianisti Maria Puca e Alessandro Buca, il sestetto di fiati Gaspare Spontini formato da: Mauro Baiocchi (Flauto), Alberto Albanesi e Francesco Albertini (Clarinetto), Giusy Di Biase (Sassofono), Andrea Olori (Tromba) e Berardo Piccioni (Basso Tuba), il tutto impreziosito da un momento coreografico con le allieve della classe di Danza di Maria Luigi Neroni.

Per poter partecipare all’evento sarà necessaria la prenotazione al numero 0736 298213.

IMG-20210506-WA0001

Master Class di chitarra con il M° Marcotulli – 23 Maggio 2021

 

Domenica 23 Maggio 2021

MASTER CLASS DI CHITARRA

con il Maestro Claudio Marcotulli

L’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” è particolarmente orgoglioso di ospitare la Master Class tenuta dal Maestro Claudio Marcotulli, chitarrista considerato tra i più interessanti della sua generazione con un curriculum di grande rilevanza artistica.

Tale straordinaria opportunità rappresenta un bel segnale di rinascita ed è stata resa possibile grazie all’Associazione Chitarristica Picena nata per volontà di chitarristi di varie generazioni e presieduta dai Maestri Luigi Sabbatini e Luigi Travaglini, Docenti dell’Istituto Spontini.

Il Maestro Marcotulli, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, ha proseguito gli studi all’Ecole Normale de Musique di Parigi con il M° A. Ponce conseguendo il “Diplome Superieur de Concertiste” con le felicitazioni della giuria. Ha frequentato Corsi di Perfezionamento con artisti di fama internazionale come A. Diaz, A. Lauro e J. Williams. Ha vinto numerosi Concorsi internazionali tra cui, nel 1984, il Concorso “Tarrega “di Benicasim in Spagna che consacrerà la sua carriera concertistica a livello internazionale.

Questa Master Class ha lo scopo di incentivare gli allievi chitarristi a confrontarsi non solo con un autentico virtuoso dello strumento ma anche con un didatta di vasta esperienza che li farà crescere sempre più nel loro percorso formativo.

Le lezioni si terranno nel pieno rispetto delle norme Anti- Covid.