LOCANDINA

Presentazione del libro “La Balada de Caperucita”

Federico Garcia Lorca, altissima voce poetica del 900, approda allo Spontini con “La Balada de Caperucita” (ed. Polissena)

Federico García Lorca prima di essere poeta, fu musicista. Il rapporto con la musica iniziò da bambino e continuò durante l’adolescenza, attraverso gli studi pianistici.

Un momento chiave per la vita musicale di Federico fu l’incontro con Manuel de Falla, avvenuto nel 1920: insieme progettarono la trascrizione della musica popolare spagnola del Cante Jondo.

Lorca è però conosciuto come poeta e i suoi versi sono sicuramente emblema ed espressione della musicalità che fa parte della sua formazione e della sua sensibilità.

Venerdì 29 novembre ore 17,30 presso l’aula Magna dell’istituto Gaspare Spontini, Via del Trivio, 19; la cittadinanza è invitata quindi a partecipare ad un appuntamento imperdibile: la presentazione di un poemetto semi sconosciuto del grande scrittore spagnolo, “LA BALADA DE CAPERUCITA”.

Si tratta di un titolo rimasto inedito fino al 1994, riscoperto solo da pochi anni, pubblicato di recente da piccole case editrici indipendenti e già esaurito sul mercato, riproposto perciò nella sua veste più autentica e coinvolgente da “Polissena Fiabe e Poesie” di Annalea Vallesi. Una perla di rara bellezza che non può mancare nelle librerie delle nostre case.

Il poema è tradotto in italiano da Fabio Dessole (a sua volta editore a Lodi con il marchio “Arpeggio Libero). La storia è quella di Cappuccetto Rosso, che si perde nel bosco fra creature animali e vegetali che ambiscono ad avere la luce magica dei suoi occhi e vogliono rubargliela….la bambina, per salvarsi, chiede allora di salire in cielo a conoscere i santi del Paradiso e San Francesco sarà la sua guida…

E’ un libro adatto a grandi e piccini: colorato, giocoso, ma anche dai risvolti mistici.

Il pomeriggio sarà allietato da letture selezionate dell’opera, a cura del Prof. Paolo R. Maria Aceti (Docente di teatro allo Spontini) e da bellissimi intermezzi musicali alla chitarra classica di Francesco Sabatini, allievo del Prof. Enrico Antonini.

Per la realizzazione del progetto, un grazie va alla Direttrice dell’Istituto Musicale Spontini Maria Puca per la sua sensibilità artistica e per la sua disponibilità umana e al Comune di Ascoli Piceno che promuove sempre iniziative valide e originali.

L’ingresso è libero.

WhatsApp Image 2025-01-09 at 10.17.41 WhatsApp Image 2025-01-09 at 10.16.06 WhatsApp Image 2025-01-09 at 10.15.22

POSTER 6x3_2024

DOCU80 – Storia e memoria del magico decennio

Domenica 2 giugno ore 17.30 | Teatro Ventidio Basso

“DOCU80″ è un viaggio appassionante nei mitici anni ottanta, l’indimenticabile decennio del nostro recente passato così ricco di avvenimenti, personaggi, piccole e grandi rivoluzioni. Lo spettacolo si muove in maniera sperimentale tra storia e memoria, il taglio documentaristico si mescola a suggestioni e ricordi. L’utilizzo di immagini e video d’archivio si fondono con la danza e la musica per ricostruire colori e atmosfere della nostra infanzia e giovinezza.

Tutto nasce dal desiderio di raccontare alle nuove generazioni una storia troppo recente per essere studiata sui libri di scuola, di rappresentare un’epoca di fiducia nel futuro e grande spensieratezza, che tentava di scrollarsi di dosso le tensioni degli anni di piombo, un’epoca in cui i rapporti umani erano rigorosamente dal vivo e le evoluzioni tecnologiche non erano ancora un’ossessione di massa. Non solo liberi e coloratissimi, gli Ottanta furono densi di cambiamenti epocali e segnarono il vorticoso mutamento di scenari ed equilibri geopolitici internazionali.

In un’attualità drammaticamente colpita da guerre e violenza, ci ricordano che il dialogo non è utopia, i muri si possono abbattere oggi come allora!

Danzano le allieve dell’Istituto Spontini e de la Koreutica asd

  • Presenta la Coordinatrice dell’Istituto Musicale Spontini
    Prof. ssa MARIA PUCA
  • Regia
    Dott.ssa LETIZIA NERONI
  • Direzione Scena, Video Editor
    PAOLA CAPRETTI
  • Responsabile Backstage
    SIMONA CAPRIOTTI
  • Backstage
    MONICA NATALI, OMBRETTA CAPRIOTTI, TIZIANA CAPRIOTTI, MARISA QUINZI, AGNESE PIGNOTTI, ELVIRA FIORAVANTI
  • Responsabile Parterre
    MARIA ELENA GABRIELLI
  • Prof.ssa GIUSY DI BIASE con ACHILLE PRIORI e ZACCARIA SANTARSIERE
  • LUCIA BOTTACINI, VITTORIA D’ALESSIO e MARGHERITA MONTI dirette dalla prof.ssa ANGELA CROCETTI
  • SALVATORE COTTANO, SOFIA D’OTTAVI e LUCIA FLAVIA RODILOSSI diretti dalla prof.ssa VICTORIA VIOLA
  • Con la partecipazione canora di: MASSIMILIANO CIVITA e PAOLO ROSSETTI
  • SOFIA DILETTA TEMPERA diretta dai proff. PAOLO e FRANCESCO ACETI

 

 

I ATTO
Dalla Guerra Fredda alla distensione
IL CREMLINO Waltz n.2 di D.D. Sostakovic
SOLIDARNOSC Wind Of Change degli Scorpions
CHERNOBYL Sarabande di G. F. Handel
IL MURO DI BERLINO One di U2 feat Mary J. Blige
Dagli scacchi al cubo di Rubik
GARRY KASPAROV Masquerade Suite di Aram Khachaturian
IL CUBO DI RUBIK Ouverture da Guglielmo Tell di Gioachino Rossini
Il Tempo Delle Mele
Reality di Richard Sanderson
Tv Cult80
MORK & MINDY Na-no Na-no di B. D’Andrea
LOVE BOAT Profumo di mare di Little Tony
CHARLIE’S ANGELS Charlie’s Angels Sigla
LA CASA NELLA PRATERIA Sigla
STREGA PER AMORE Sigla

ІI АТТО

Piazza Tienanmen
CINA Tema da THE LAST EMPEROR di D. Byrne, R. Sakamoto
PIAZZA TIENANMEN The Wild Boys dei Duran Duran

Medley Pop 80
LA NOTTE VOLA di L. CUCCARINI
LA ISLA BONITA di MADONNA
CICALE di H. PARISI
MEDLEY SASSOFONO

Swatch Mania Happy Children di P. Lion
Cinema Cult 80
LA MIA AFRICA Tema da OUT OF AFRICA di John Barry
FLASHDANCE What A Feeling di Irene Cara
FAME Fame di Irene Cara

Mondiali 82 Cuccurucucù di F. Battiato

Gran Finale La musica che gira intorno di I. Fossati

 

 

 

 

WhatsApp Image 2024-07-10 at 09.35.33POSTER 6x3_2024BROCHURE interno_2024

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.43.39

Festa della musica

Venerdì 21 giugno ore 18.00 | Museo Archeologico Statale

Concerto nel solstizio d’estate: SPONTINI POP

Con la partecipazione di allievi e docenti dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini” di Ascoli Piceno

 

 

 

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.43.39(1) WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.43.39(2) WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.43.39(3) WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.43.39(4)WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.43.39

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.28.27

Rassegna Cinema e Musica

PROGRAMMA:

  • Giovedì 2 maggio | Ore 21.00
    “Il flauto magico di Piazza Vittorio” di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu, con Ernesto Lopez Maturelli e Violetta Zironi
    Esibizione musicale di Alessia de Angelis (flauto)
  • Giovedì 9 maggio | Ore 21.00
    “School of rock” di Richard Linklater, con Jack Black, Mike White e Sarah Silverman
    Esibizione musicale del maestro Francesco di Giovanni (chitarra)
  • Giovedì 16 maggio | Ore 21.oo
    “Pina” di Wim Wenders, con Pina Bausch
    Esibizione delle allieve della classe di danza della professoressa Maria Luigia Neroni

 

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.28.27 WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.28.27(1) WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.28.28

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.13

Omaggio a Henry Mancini nel centenario della nascita 1924-2024

Sabato 25 maggio 2024 ore 17.45 | Auditorium “Emidio Nerone” Carisap

Omaggio a Henry Mancini nel centenario della nascita 1924-2024
da un’idea e con gli arrangiamenti originali del maestro Francesco di Giovanni

Con la partecipazione di allievi e docenti dell’Istituto “GASPARE SPONTINI”

Interverrà il coro di voci bianche “La Corolla Spontini” diretto dal maestro Mario Giorgi

WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.13 WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.14 WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.14(1) WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.15 WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.15(1) WhatsApp Image 2024-06-25 at 10.32.15(2)

locandina

L’inchino – Teodosio Campanelli

8 aprile 2024 ore 18.30 | Teatro Dei Filarmonici

Inaugurazione dela prima scultura dedicata agli attori di teatro

Programma:

  • Saluti autorità
  • Presentazione dell’opera: Stefano Papetti, Franca Maroni e Teodosio Campanelli

    Momenti d’arte:

  • Interventi coreografici allieve scuola di danza
    docente: Maria Luigia Neroni
  • Performance poetica di Eugenio Ravo
    testi: Maroni – Ravo
  • Esibizione canora del coro femminile Sybillaensemble diretto dal maestro Carmine Leonzi

    Conduce Filippo Ferretti

locandina WhatsApp Image 2024-06-25 at 09.54.02 WhatsApp Image 2024-06-25 at 09.55.06 WhatsApp Image 2024-06-25 at 09.57.00 WhatsApp Image 2024-06-25 at 09.57.46