Articoli

IMG-20230322-WA0009

Caffè letterario Meletti- La poesia è donna?

“La poesia è donna?”: se ne parlerà al prossimo appuntamento letterario al Caffè Meletti.

ASCOLI – Nello storico locale di Piazza del Popolo, Franca Maroni aprirà l’interessante dibattito con Maria Laura Gabrielleschi e Margherita Bonfilio. I ceramisti ascolani di “ArtAp” cureranno la cornice artistica, mentre quella musicale è affidata a Lucia Flavia Rodilossi, allieva di canto dello “Spontini”.IMG-20230322-WA0009

IMG-20230105-WA0007

Festival dei due Parchi CONCORSO NAZIONALE DI POESIA XIII Edizione

Festival dei due Parchi

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

XIII Edizione – Anno 2022

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Domenica 15 Gennaio 2023 a partire dalle ore 16.00

Ascoli Piceno SALA DELLA RAGIONE (Palazzo dei Capitani del Popolo – Piazza del Popolo)

Letture poetiche con omaggio coreografico con le Allieve della Classe di Danza Classica e Moderna della Prof.ssa Maria Luigia Neroni dell’Istituto Musicale “Gaspare Spontini”. Proclamazione e premiazione dei vincitori (sezione Adulti e sezione Ragazzi).

Con l’intervento della Giuria del Concorso e delle Autorità degli Enti Patrocinanti

IMG-20230105-WA0009 IMG-20230105-WA0008

Locandina Invito

Quinta Edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”

Comunicato stampa sabato 25 settembre 2021

 

Siamo giunti alla Quinta Edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta”, organizzato dalla Fondazione in sinergia con l’Istituto Gaspare Spontini di Ascoli Piceno. Poesia e musica ci insegnano ad ascoltare in questo frastuono di comunicazioni e incontrare giovani compositori che si lasciano affascinare da un testo poetico per esprimere con la musica le emozioni ricevute è davvero un grande successo. Il Concorso dedicato a Crocetta incrementa, ogni anno di più, la nostra fiducia nei ragazzi e nella loro capacità di costruire un futuro che non guardi esclusivamente al profitto economico, ma volga lo sguardo all’integrità dell’uomo. Abbiamo scoperto attraverso il video, realizzato per commemorare i 700 anni dalla morte di Dante, “Il cammino esistenziale di Mauro Crocetta”. Le sculture realizzate dal Maestro tra 1988 e il 2003 e ispirate dai versi della Divina Commedia, sono una ulteriore conferma che ogni espressione artistica trova ispirazione e si completa nell’altra. Grazie all’assessore alla cultura prof.ssa Donatella Ferretti e al prof. Stefano Papetti per i loro interventi che ci faranno percepire come l’arte diventa messaggio per dare più valore alla nostra vita. Se riusciamo ancora a portare avanti questa manifestazione è grazie a chi continua a credere nel nostro progetto, in particolare alla direttrice dell’Istituto Spontini Prof.ssa Maria Puca e a tutti i suoi collaboratori, insegnanti e alunni, ai componenti della giuria tecnica M° Sonia Bo del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, M°Francesca Virgili dell’Istituto Spontini, M° Gianpaolo Salbego di Agenda edizioni musicali di Bologna, insieme al Direttore Artistico M° Lamberto Lugli e al Presidente della giuria M° Andrea Talmelli presidente della SIMC (società italiana musica contemporanea). Quest’anno hanno condiviso la nostra iniziativa oltre al Comune di Ascoli Piceno, che ci ospita da 5 anni nella bellissima  Sala della Vittoria della Pinacoteca, al comune di Martinsicuro e di Trinitapoli, anche il Consiglio Regionale Marche, l’Università di Camerino insieme al Centro per la Musica e le Arti Figurative UNICAM e il Conservatorio Rossini di Pesaro che ci onora con la presenza del Suo Direttore Prof. Fabio Masini e il Quartetto di Sassofoni che eseguirà le composizioni finaliste, composto da allievi del prestigioso Conservatorio pesarese, l’attore Paolo R. Maria Aceti per l’interpretazione della poesia , fonte ispiratrice delle composizioni. Non certo per ultimo, il nostro grazie va ai veri protagonisti della serata, cioè ai compositori finalisti: Nicola Gaeta da Lanciano (CH) Abruzzo, Christian Paterniti da Ficarra (ME) Sicilia e Filippo Scaramucci da Ancona. Marche. Con il Concorso “Poesia in musica: verso l’Assoluto di Mauro Crocetta” non solo intendiamo valorizzare i giovani talenti ma anche il territorio e la Fondazione consegna il “Premio Cultura” 2021 a Giuseppe Piccioni, regista cinematografico e sceneggiatore che non ha mai reciso il legame con Ascoli Piceno Sua città natale, legame e che tiene vivo anche con la Sua filmografia.

Dott.ssa Maria Rosaria Sarcina Crocetta

Locandina organizza Bando 2021

V EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE “VERSO L’ASSOLUTO” di MAURO CROCETTA

Archiviata con grande successo l’edizione 2020, nonostante la pandemia, con la vittoria del giovane compositore SHIVA MUKHERJEE e l’assegnazione del Premio Cultura al Prof. MICHELE MIRABELLA,

viene promulgato il nuovo bando che vede il Quartetto di Sassofoni come formazione che caratterizzerà la V Edizione del Concorso  Nazionale di Composizione “Verso l’Assoluto” di Mauro Crocetta 2021.
Ad eseguire i brani finalisti il Quartetto di Sassofoni del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

IMG-20200928-WA0058 IMG-20200928-WA0068 Brochure Bando 2021-2 Brochure Bando 2021-1 Locandina organizza Bando 2021

poesia_in_musica

IV edizione – Poesia in musica “Verso l’Assoluto”

Cerimonia di Premiazione del Concorso nazionale di composizione Poesia in musica “Verso l’Assoluto” di Mauro Crocetta

IV EDIZIONE
PREMIO ALLA CULTURA 2020 A MICHELE MIRABELLA

Sabato 26 Settembre 2020 ore 17
Sala della Vittoria
Pinacoteca Civica – Ascoli Piceno

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 347.9752979 dalle 10 alle 14.