Articoli

POSTER_08.06.25

C’era una volta Ennio… Morricone, l’Uomo, il Maestro

Domenica 8 giugno, il prestigioso palcoscenico del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno ha ospitato il saggio finale di danza, musica e canto dell’Istituto “G. Spontini” in collaborazione con “La Koreutica” di Acquaviva Picena. Un evento di grande suggestione e qualità artistica, che ha visto protagoniste le allieve del corso di danza della prof.ssa Maria Luigia Neroni, le quali hanno incantato il pubblico con coreografie ispirate ai brani più celebri del Maestro Ennio Morricone.

Il saggio, intitolato “C’era una volta Ennio… Morricone l’Uomo, il Maestro”, è stato un omaggio sentito e coinvolgente a uno dei più grandi compositori del XX secolo: due volte premio Oscar, autore amatissimo in tutto il mondo, capace di fondere prosa e poesia in una musica che ha saputo esaltare il racconto cinematografico, pur restando sempre fedele alla propria libertà creativa.

La serata si è svolta in un clima di forte emozione e partecipazione. Oltre al pubblico che ha letteralmente preso d’assalto tutti i posti a disposizione, erano presenti l’Assessore Donatella Ferretti, che ha portato il saluto dell’Amministrazione, l’Assessore Francesca Pantaloni e l’Assessore Giovanni Silvestri oltre al presidente de “La Koreutica”, Andrea Infriccioli.

Da anni, l’Istituto “G. Spontini” e “La Koreutica” collaborano attivamente grazie a una convenzione che ha dato vita a progetti formativi di alto livello, come quello che ha reso possibile il successo dell’evento di domenica.

Nel suo intervento iniziale, la Coordinatrice dell’Istituto, prof.ssa Maria Puca, ha voluto rendere omaggio alla prof.ssa Neroni non solo per la sua competenza tecnica e artistica, ma anche per le sue qualità umane: sensibilità, discrezione e dolcezza, caratteristiche che la rendono un punto di riferimento prezioso per le sue allieve.

Ad arricchire ulteriormente la serata, l’accompagnamento musicale dal vivo della “Spontini Modern Ensemble”, diretta dal M° Ludovico Venturini e composta da: Elisa Sofia Abrudan, Andrea e Riccardo Cristobal, Diletta Partenope, Angelo Cruciani, Roberto Ivan Fernandez, Massimo Mancinelli, Valerio Santo, Filippo Spinozzi e Serena Wu. Altri giovani talenti si sono esibiti sotto la guida dei Maestri Andrea Mancuso, Giusy Di Biase e Victoria Viola: tra loro Ginevra Celani, Zaccaria Santarsiere, Achille Priori, Lucia Bottaccini, Vittoria D’Alessio, Sofia D’Ottavi e Lucia Flavia Rodilossi. Le potenti voci di Massimiliano Civita e Paolo Rossetti hanno rappresentato un valore aggiunto al tributo del grande Maestro Ennio Morricone che il 6 Luglio di 5 anni fa ci lasciava ma, come ha voluto sottolineare la prof.ssa Puca nel suo saluto finale, non ci lascerà mai del tutto proprio grazie alle sue musiche immortali.

image